Obiettivo generale
Fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei concetti e delle teorie dell’Antropologia Criminale, al fine di comprendere le dinamiche sociali, culturali e psicologiche associate al comportamento criminale e sviluppare competenze per analizzare e interpretare i fenomeni criminali da una prospettiva antropologica.
Obiettivi specifici
- Comprendere le basi teoriche e concettuali dell’Antropologia Criminale:
- Familiarizzarsi con i principali approcci teorici e concetti chiave dell’Antropologia Criminale.
- Esaminare le intersezioni tra cultura, società e comportamento criminale.
- Analizzare i fattori culturali nell’insorgenza e nella prevenzione del crimine:
- Esplorare l’interazione tra cultura, norme sociali e comportamento criminale.
- Valutare l’influenza delle strutture sociali e culturali sulla formazione dell’identità criminale.
- Investigare le dinamiche dei gruppi criminali:
- Approfondire lo studio delle organizzazioni criminali e dei gruppi devianti.
- Analizzare le strategie di adattamento e di sopravvivenza dei gruppi criminali in contesti specifici.
Esaminare l’Antropologia Forense e la sua applicazione nell’investigazione criminale:
- Acquisire conoscenze sulle tecniche e i metodi di indagine antropologica forense.
- Esplorare l’importanza delle prove antropologiche nella risoluzione dei casi criminali.
- Analizzare il ruolo della psicologia nell’Antropologia Criminale:
- Approfondire la comprensione dei processi psicologici associati al comportamento criminale.
- Esaminare le teorie e gli strumenti di valutazione psicologica utilizzati nell’ambito criminologico.
- Valutare le implicazioni etiche e sociali dell’Antropologia Criminale:
- Esaminare le sfide etiche connesse alla ricerca e alla pratica nell’Antropologia Criminale.
- Valutare l’impatto sociale e le implicazioni delle conoscenze antropologiche sul comportamento criminale.
- Applicare i concetti dell’Antropologia Criminale in contesti specifici:
- Utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare e interpretare casi e fenomeni criminali reali.
- Sviluppare capacità di ricerca e analisi critica nel campo dell’Antropologia Criminale.
Si richiede il diploma di scuola superiore o la laurea, ma il corso si rivolge anche ad allievi privi di titolo di studio specifico, ma con almeno 3 anni di attività lavorativa nei settori delle Forze dell’Ordine e della tematica specifica.
Il corso è propedeutico a ulteriori corsi di Alta Formazione organizzati dalla IUSI Corporate University.
700€ al momento dell’iscrizione. Contatta l’indirizzo info@iusi.eu per conoscere l’offerta dedicata a te.
Blended (e-learning e presenza) modulare.
Il corso è trisettimanale: le 3 settimane saranno ripartite in 10 giorni di lezioni on-line teoriche, per un totale di 50 videolezioni di 25-30 minuti ciascuna – per un totale di 100-120 ore totali.
Le videolezioni saranno preparate anticipatamente, per poi essere inserite dal Tutor di contenuto sulla piattaforma di erogazione del corso; il laboratorio in presenza prevede invece 20 ore totali, suddivise in 3 giorni: 4 ore il venerdì pomeriggio, 8 ore il sabato e 8 ore la domenica.
Ogni attività didattica è composta da:
- 50 videolezioni dei docenti della durata di 25-30 minuti ognuna;
- attività di verifica on-line (test aperto o chiuso, etc.);
- tutoraggio di contenuto (con un Tutor proposto dai docenti), per 20 ore totali;
- attività laboratoriale in presenza di 20 ore con il docente o il Tutor di contenuto;
- un forum di discussione intragruppo;
- sintesi e analisi della discussione con il tutor;
- prova finale.
Modulo 1: Introduzione all’Antropologia Criminale
- Concetti e teorie fondamentali dell’Antropologia Criminale
- Storia e sviluppo dell’Antropologia Criminale come disciplina
- Metodi di ricerca e approcci nell’Antropologia Criminale
Modulo 2: Cultura, società e crimine
- Intersezioni tra cultura, società e comportamento criminale
- Ruolo delle norme sociali e dei valori culturali nel determinare il comportamento criminale
- Dinamiche dei gruppi devianti e delle organizzazioni criminali
Modulo 3: Antropologia Forense e indagini criminali
- Concetti e principi dell’Antropologia Forense
- Tecniche di analisi delle prove antropologiche in investigazioni criminali
- Identificazione e analisi dei resti umani e dei reperti forensi
Modulo 4: Psicologia criminale e Antropologia Criminale
- Teorie psicologiche dell’origine e della motivazione del comportamento criminale
- Applicazione dei principi psicologici nell’analisi antropologica dei comportamenti devianti
- Valutazione psicologica dei soggetti coinvolti in reati
Modulo 5: Etica, diritti umani e Antropologia Criminale
- Implicazioni etiche nella ricerca e nella pratica dell’Antropologia Criminale
- Protezione dei diritti umani e questioni di giustizia nel contesto criminale
- Ruolo dell’Antropologia Criminale nella prevenzione del crimine e nella promozione del cambiamento sociale
Ogni modulo comprenderà una combinazione di lezioni teoriche, studi di caso, analisi dei dati, discussione e attività pratiche. Gli studenti avranno l’opportunità di esplorare gli aspetti teorici, metodologici e applicativi dell’Antropologia Criminale, acquisendo conoscenze approfondite sulle dinamiche sociali, culturali e psicologiche del comportamento criminale. Saranno incoraggiati a sviluppare capacità di analisi critica e a riflettere sulle implicazioni etiche e sociali del campo.
Da definire.
Numero aperto, minimo 30 studenti.
1. Studenti universitari: Il corso può essere offerto come parte del programma di laurea o di specializzazione in Criminologia, Sociologia, Antropologia, Psicologia o discipline correlate. Gli studenti potrebbero essere interessati a sviluppare una comprensione approfondita delle dinamiche sociali, culturali e psicologiche del comportamento criminale.
2. Professionisti del settore criminale: Il corso potrebbe essere rivolto a professionisti già attivi nel settore della giustizia penale, come investigatori, agenti di polizia, avvocati, consulenti o operatori nel campo forense. L’obiettivo sarebbe quello di fornire una prospettiva antropologica e una migliore comprensione dei fattori sociali e culturali che influenzano il crimine.
3. Operatori sociali e lavoratori nel campo dell’intervento criminale: Il corso potrebbe essere utile per operatori sociali, educatori, consulenti o operatori nel campo del recupero e della riabilitazione dei detenuti. L’obiettivo sarebbe quello di sviluppare una comprensione più approfondita delle influenze culturali e sociali sul comportamento criminale, al fine di sviluppare interventi efficaci e sensibili alle differenze culturali.
4. Professionisti della sicurezza aziendale: Il corso potrebbe essere adatto a professionisti che operano nel settore della sicurezza aziendale e della gestione dei rischi. L’obiettivo sarebbe quello di fornire una prospettiva antropologica sulla prevenzione e gestione del crimine organizzato, frodi, comportamenti devianti all’interno delle organizzazioni e altre problematiche correlate alla sicurezza aziendale.