Programma:
Registrazione partecipanti, presentazione del gruppo docenti e del corso,
tutoraggio e ritiro pre-test
Lezione in aula:
• Presentare l’algoritmo BLS-D (presupposto teorico fondamentale per
affrontare le parti pratiche del corso).
• Fasi del BLS
• Efficacia e sicurezza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e
defibrillazione
• Algoritmi di intervento
• Circostanze speciali (a discrezione del direttore)
• Cenni alla donazione d’organo
Dimostrazione in plenaria della sequenza completa di BLSD a 2 step (non
commentata e commentata – opzione video o faculty)
Addestramento a gruppi (rapporto istruttori/allievi = 1/6)
Fasi del BLS – 3^ e 4^ step
Tecniche:
– compressioni toraciche esterne
– ventilazione artificiale a 4 mani con pallone autoespansibile
Addestramento alla sequenza BLS
Tecnica:
– Applicazione del DAE
Addestramento alla sequenza completa BLSD
Lezione in aula:
• Disostruzione delle vie aeree
• Posizione laterale di Sicurezza
Dimostrazione in plenaria 1° e 2° STEP delle manovre di disostruzione della PLS
Addestramento a gruppi (rapporto istruttori/allievi = 1/6)
• Addestramento alle tecniche di disostruzione (Heimlich)
• Addestramento nella PLS
Sequenza BLSD con ritmo defibrillabile, non defibrillabile e DAE non
immediatamente disponibile, comprese le circostanze speciali
Tutoraggio a gruppi
Prova di valutazione teorica (questionario a risposta multipla) e pratica
Conclusione corso