IL CORSO
Il Corso per Collaboratore Investigativo per Incarichi Elementari (D.M 269/2010) è rivolto a tutti
coloro che intendono operare da professionisti nel mondo delle investigazioni e a chi, in futuro,
voglia intraprendere la carriera dell’Investigatore Privato titolare di Licenza o Professionale.
L’obiettivo del corso è di formare personale con una forte base teorica così da poter diventare una
preziosa risorsa anche sul campo.
L’attività investigativa che il Collaboratore Investigativo e l’Investigatore Privato sono abituati
quotidianamente a trattare dal punto di vista pratico è, dal lato teorico, molto complessa.
Conoscere i limiti normativi ed avere una buona padronanza generale del settore è importante e può
essere determinante nella scelta di un collaboratore da parte di una Agenzia Investigativa.
Il settore è sempre alla ricerca di persone preparate e competenti.
PROGRAMMA:
• INTRODUZIONE
Presentazione del corso e breve panoramica del settore investigativo
L’importanza della formazione teorica
• CENNI STORICI SULLA FIGURA DELL’INVESTIGATORE PRIVATO
L’evoluzione storica
Il Detective in Europa e Oltreoceano
• LA NORMATIVA
Il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Analisi dell’art 134
Il D.M 269/2010. Gli ambiti di attività del detective privato Quali vincoli ci impone il Codice
penale
Il Segreto professionale Il Codice Deontologico
• PRIVACY E IL REGOLAMENTO GENERALE PER LA PROTEZIONE DEI DATI
Il bilanciamento tra l’attività investigativa e il diritto alla Privacy
• LE AGENZIE INVESTIGATIVE. STRUTTURA E FIGURE PROFESSIONALI
Come si struttura l’agenzia investigativa, organi e funzioni
Le figure professionali, il Collaboratore Investigativo e l’Investigatore Privato Le attività
presenti all’interno di un’agenzia investigativa
Requisiti e attitudini. Tutti possono fare il detective?
• COME SI SVOLGONO LE INDAGINI, L’ITER DAL CLIENTE ALLA STESURA DEL REPORT FINALE
L’arrivo del Cliente e il Contratto di mandato
Il piano di intervento e l’organizzazione di un’attività investigativa L’attrezzatura
indispensabile per il CIIE
Come svolgere al meglio l’attività sul campo, consigli pratici
La redazione del rapporto investigativo e la consegna del materiale video fotografico
• LA STESURA DEL REPORT INVESTIGATIVO
La redazione del Report da consegnare al Cliente
• I RAPPORTI CON LE FF.OO
Come comportarsi in caso di controllo Il tesserino e il distintivo
• IL GPS. UTILIZZI E FUNZIONAMENTO
La normativa di riferimento
Il funzionamento pratico e le piattaforme di monitoraggio
Perché è fondamentale nell’attività quotidiana di un detective?
• LE INDAGINI ANTIFRODE ASSICURATIVE
L’accertamento di un sinistro. Come scoprire un tentativo di frode
• LE INFORMAZIONI COMMERCIALI
Panoramica generale, scopi e funzioni
• TECNOLOGIE INVESTIGATIVE
Cenni sulle bonifiche ambientali e su veicoli Cenni di analisi forense
COSA IMPARERAI:
• Le basi normative dell’attività investigativa
• Quali sono i limiti e in quali reati si può incorrere
• Chi è il Collaboratore Investigativo e chi sono l’Investigatore Privato titolare di Licenza e
l’Investigatore Privato
Professionale
• Funzioni e struttura delle Agenzie Investigative
• Come svolgere al meglio un servizio investigativo sul campo
• Cosa sono le informazioni commerciali e chi sono rivolte
REQUISITI PER DIVENTARE COLLABORATORE INVESTIGATIVO:
• Maggiore età
• Assenza di condanne penali
• Nessun requisito formativo
• Voglia di imparare e Flessibilità
• Pazienza e Determinazione
SVOLGIMENTO CORSO
Online modalita’ ON DEMAND su nostra piattaforma